Aziende cyber security: la difesa proattiva per PMI con Cerbeyra la piattaforma di sicurezza informatica italiana.
Il rapporto tra aziende e cyber security è una priorità assoluta. Purtroppo, negli ultimi 3 o 4 anni, sono diverse le aziende che dopo un attacco informatico non sono riuscite a ripartire dovendo mettere fine al business.
Le PMI, ma non solo, che non hanno compreso quanto la sicurezza informatica in un mondo così globalizzato è una priorità, hanno chiuso, o hanno comunque rischiato di chiudere, la propria società.
Essendo quindi le più fragili, in termini di cyber resilienza a superare un attacco informatico, per le PMI l’unica via percorribile è adottare soluzioni di difesa proattiva come quella di Cerbeyra.
Perché il rapporto tra aziende e cyber security in Italia è prioritario
La cyber security in Italia, come in Europa, è fortemente sotto attacco e le aziende sono le più colpite da tutto questo. Il trend è confermato nell’aggiornamento di fine anno del Rapporto Clusit 2022 a cura di Clusit, Associazione italiana per la sicurezza informatica.
Il rapporto sottolinea che sono oltre 15mila gli attacchi informatici gravi dal 2011 ad oggi, con un impatto sistemico in diversi aspetti della società, della politica, dell’economia e della geopolitica. Il picco storico più alto di attacchi informatici è avvenuto a marzo 2022, con 225 attacchi in un mese.
Con una media ed una frequenza d’attacco così importante ogni azienda rischia la propria sopravvivenza. Anche se la maggior parte di loro è rappresentata dalle PMI. Spesso, infatti, la piccola e media impresa fallisce in silenzio, senza rumore mediatico, ma la verità è che proprio sulle PMI c’è il maggiore gap del rapporto azienda cyber security.
In Italia sono tanti i problemi che impediscono alle aziende, soprattutto alle PMI, di essere sufficientemente protette. Il più evidente è la mancanza di una cultura di difesa proattiva. Ovvero, manca avere un occhio alla sicurezza informatica proattiva per rilevare la minaccia prima che diventi un attacco hacker.
Azienda e Cyber security: la difesa proattiva
Agire in modo preventivo e proattivo, destinando parte del budget alla ricerca delle minacce informatiche, per le PMI vuol dire garantirsi la continuità aziendale.
Una piccola e media impresa, seppur dotata dei migliori sistemi di antivirus, firewall, etc., non può e non deve sentirsi immune agli attacchi informatici. Una banale dimenticanza, una configurazione non eseguita correttamente, misure di sicurezza obsolete, sono il punto debole sfruttato dai cyber criminali.
La PMI si trova davanti 2 problemi quando affronta il rapporto tra aziende e cyber security: mancanza di tempo e di risorse.
La soluzione? Affidarsi ad una piattaforma di cyber security italiana in cloud come Cerbeyra.
Cerbeyra, piattaforma di sicurezza informatica italiana per la difesa proattiva delle PMI
Cerbeyra è la piattaforma di cyber security e threat intelligence totalmente italiana, creata per analizzare e prevenire potenziali minacce alla sicurezza delle informazioni all’interno e all’esterno di un’organizzazione. È un servizio cloud “as a service” e per questo è in grado di eliminare i problemi di mancanza di tempo e risorse delle PMI.
Uno degli obiettivi di Cerbeyra è monitorare e tutelare il rapporto aziende-cyber security a 360 gradi. Cerbeyra valuta le potenziali criticità informatiche, le vulnerabilità nell’infrastruttura IT e la conformità con gli aspetti normativi.
Questo lo fa attraverso due attività principali: vulnerability assessment e threat intelligence. Le attività operano in parallelo ed hanno l’obiettivo di elaborare e correlate le informazioni ottenute per dare un indice di rischio complessivo.
Il Vulnerability Assessment è il primo passo per monitorare la sicurezza delle PMI, è uno screening dettagliato delle vulnerabilità di una applicazione o dell’intera infrastruttura aziendale. Quello che caratterizza il Cerbeyra vulnerability assessment è che, per assicurare il completo controllo dell’infrastruttura, effettua un monitoraggio continuo. Ovvero, una volta avviata la scansione, è possibile far sì che sia eseguita con soluzione di continuità.
Aziende e Cyber Security con Cerbeyra: Valutazione delle criticità rilevate
La parte più importante del Vulnerability Assessment di Cerbeyra è la valutazione delle criticità rilevate: le eventuali anomalie e criticità trovate vengono infatti analizzate in automatico da Cerbeyra fornendo alle PMI vere e proprie informazioni di intelligence. Perciò Cerbeyra dà il livello di rischio cyber a cui la PMI è esposta consentendogli di agire con strategie di difesa proattiva.
Cerbeyra è una piattaforma di cyber security italiana all-inclusive, che consente anche alle PMI con budget limitati di effettuare azioni di threat intelligence. Le aziende potranno facilmente controllare il proprio perimetro in modo proattivo direttamente in cloud senza dover installare alcun software.
Per capire meglio il funzionamento di una piattaforma di questo tipo, non resta che testarla usufruendo della prova gratuita, disponibile cliccando qui.