IT Asset Management è il processo di gestione e monitoraggio degli asset presenti nell’infrastruttura IT, come software, hardware, ecc. La gestione degli asset aziendali e del loro ciclo di vita rappresenta un nodo cruciale per l’impresa.
Conoscere il ciclo di vita di asset fisici e non, la loro manutenzione, gli ammortamenti necessari e la loro connessione con l’infrastruttura IT, necessita di una strategia ad hoc.
Le organizzazioni devono essere in grado di mantenere un controllo ed una visibilità completa sugli asset aziendali. Ciò consente al reparto IT di ottenere un controllo puntuale e completo per contenere i costi e le complessità dei processi di asset management.
Con l’ IT Asset Management di Cerbeyra partner di sicurezza informatica potranno supportare i propri cliente nella prevenzione dell’obsolescenza delle infrastrutture IT e degli asset aziendali riducendo così le vulnerabilità ai cyber attacchi.
Cos’è e perché è utile un software IT Asset Management
Come anticipato, l’lT Asset Management è definibile come il processo di gestione e monitoraggio degli asset presenti nell’infrastruttura IT di un’organizzazione.
Detto in altri termini consente di effettuare un inventario di tutti i dispositivi Hardware & Software presenti nell’ infrastruttura ICT di un’organizzazione.
Gli asset hanno un tempo di utilizzo limitato e un’organizzazione può massimizzare il proprio valore con l’IT Asset Management gestendoli proattiva. Le fasi del ciclo di vita in genere includono pianificazione, approvvigionamento, distribuzione, manutenzione, ritiro e smaltimento.
La parola d’ordine è inventory. Realizzare un inventario delle proprie risorse e dispositivi hardware e software consente alle organizzazioni di gestire al meglio le proprie risorse IT evitando sprechi. Ma non solo, l’uso di un software IT Asset Management, consente di applicare più facilmente le politiche di Cyber Hygiene e diminuire i rischi di possibili cyber attacchi.
Conosciuto anche come gestione del ciclo di vita delle risorse ICT asset management permette una gestione proattiva e strategica dell’acquisizione, utilizzo, manutenzione ed aggiornamento delle risorse IT.
Aggiornare i sistemi è fondamentale. I cyber attacchi evolvono diventando sempre più sofisticati. E’ imprescindibile essere pronti a fronteggiarli con gli upgrade ma quando non è più possibile farlo i sistemi sono obsoleti.
Verificare lo stato d’obsolescenza dell’infrastruttura e di tutti i sistemi IT è fondamentale per scovare tutte le vulnerabilità che sono esattamente il punto d’accesso per gli hacker.
Come prevenire l’obsolescenza con l’IT Asset Management di Cerbeyra
Tutto il processo per la gestione degli asset IT aziendali può essere impegnativo e se non si è dotati di un reparto IT è utile affidarsi ad un partner di sicurezza informatica.
Con l’IT Asset Management di Cerbeyra, un MSSP (Managed Security Service Provider) potranno creare, gestire e mantenere sempre aggiornato l’inventario ICT dei propri clienti. Potranno farlo impostando il tutto automaticamente ed in modalità agentless, senza cioè installare nulla sui dispositivi. Con Cerbeyra, qualsiasi dispositivo connesso alla rete dell’organizzazione (sia interno che esterno) viene individuato, analizzato e censito.
Grazie all’IT Asset Management della piattaforma Cerbeyra, un MSSP potrà migliorare ulteriormente l’analisi delle criticità e dei rischi cyber di un’organizzazione. Introducendo all’interno della piattaforma il concetto di Asset Inventory, dove cioè è possibile individuare, identificare e monitorare in maniera continuativa le risorse vitali di un’organizzazione.
In questo modo è possibile monitorare il grado d’obsolescenza di tutti gli asset aziendali. Così da contrastare in maniera proattiva le vulnerabilità che potrebbero compromettere il business aziendale. Con Cerbeyra la gestione dell’asset inventory viene eseguita con soluzione di continuità.
Per un partner di sicurezza informatica avere nella propria offerta di cyber security un servizio di IT Asset Management come quello di Cerbeyra è molto importante in ottica di difesa proattiva. Significa dare ai propri clienti sicurezza e tempestività d’azione.