Minacce informatiche per le PMI: quali sono le più pericolose e come difendersi

Il tema delle minacce informatiche nelle PMI è ancora più attuale dopo l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina. La rapida evoluzione dello scenario internazionale, continua ad influenzare le modalità di interazione e a mettere le aziende di fronte a sfide sempre nuove. Tali sfide sono strettamente legate alla sicurezza informatica ed aprono la strada al cyber crimine.

In Italia, sono tanti i problemi che impediscono alle aziende, soprattutto alle PMI, di essere sufficientemente protette. Il più evidente è la mancanza di una cultura di sicurezza informatica proattivache sia in grado di rilevare la minaccia prima che diventi reato .

Agire in modo preventivo e proattivo, destinando parte del budget alla ricerca delle minacce informatiche nelle PMI vuol dire garantirsi la continuità aziendale anche quando la minaccia è in corso.

Quali sono le minacce informatiche più pericolose per le PMI?

Le minacce informatiche, perpetuate tramite attacco informatico, sono definite dal National Initiative For Cybersecurity Careers And Studies (NICCS) come il tentativo di ottenere un accesso non autorizzato a servizi, risorse o informazioni di sistema altrui.

Consiste nell’atto intenzionale di tentare d’eludere uno o più servizi di sicurezza o i controlli di un sistema informatico per alterare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.

Detto in modo semplice, la minaccia informatica è l’azione che sfrutta una vulnerabilità per arrecare un danno al sistema informatico dell’azienda.

Tutte le cyber minacce sono pericolose per le PMI, nessuna esclusa. Ma se si dispone di un efficace sistema di sicurezza IT, tali eventi possono essere individuati e bloccati. Ma la realtà è che anche attacchi basati su tecnologie semplici raggiungano il loro scopo facendo grandi danni.

In particolare, le PMI rappresentano per gli hacker un bersaglio facile e incapace di prevenire e/o rispondere efficacemente alle varie cyber minacce.

Le più frequenti e più pericolose minacce per le PMI sono legate a:  furto di credenzialiphishing, malware, condivisione impropria di file o documenti nonché violazione dei dati (data breach).

Tutte le minacce informatiche una volta messe a segno dai cyber criminali, comportano danni economici importanti per le PMI.

Un attacco con furto e diffusione di dati sensibili, per una PMI, corrisponde al blocco dell’infrastruttura IT, perdita di fatturato, clienti ed opportunità di business.

Il danno subito alla sicurezza PMI, agisce su 3 livelli fondamentali reputazionale, economico e finanziario. Quanto basta per mettere in ginocchio qualunque piccola e media impresa.

Ecco perché le minacce informatiche sono tutte pericolose per una PMI. In quest’ottica diventa fondamentale che le aziende siano in grado di trovare una soluzione efficace per difendersi.

Come può difendersi una PMI da una minaccia informatica?

La sicurezza informatica è fondamentale per qualsiasi tipo di attività di business. Le aziende che si affidano soltanto a software e programmi antivirus non possono più considerarsi protette. Quel che rende le minacce odierne così pericolose è la possibilità di trasformarsi ed evolvere così velocemente da essere invisibile ai prodotti anti Malware.

Le cyber minacce aziendali sono tanto più pericolose quanto meno si è preparati per affrontarle. Questo significa che si dovrebbe erigere un sistema di difesa in grado di affrontare qualsiasi tipo di attacco ed educare e formare il personale affinché sia attento a ogni indizio che possa far pensare a una cyber minaccia prima che questa accada.

Ossia, la vera difesa è riuscire a prevenire e rilevare la minaccia prima che accada. Andando quindi a scovare tutti i punti deboli della propria infrastruttura IT e, non meno importante, del proprio capitale umano.

Ma solitamente le PMI non hanno sufficiente budget né personale ad hoc per gestire, analizzare e correlare tutte le informazioni per prevenire i cyber attacchi. In questo è utile avvalersi di un partner di sicurezza informatica.

Difendersi dalle minacce con un partner di sicurezza informatica

Un partner di sicurezza è in grado di mettere in atto tutti gli step necessari a creare un sistema di rilevazione delle minacce informatiche preventiva.

Il Vulnerability Assessment è il primo passo per monitorare la possibile presenza di minacce informatiche. Questo perché va a cercare in modo mirato i punti deboli di una applicazione o dell’intero sistema. Consiste in un vero e proprio checkup informatico, uno screening dettagliato delle vulnerabilità di una applicazione o dell’intera infrastruttura aziendale. Con questo test è possibile definire, identificare, classificare e rispondere alle minacce informatiche che orbitano attorno all’organizzazione.

Ma per rendere completamente proattiva e preventiva la rilevazione delle minacce informatiche è importante mettere in atto azioni di cyber threat intelligence.

La cyber threat intelligence permette di acquisire conoscenze preziose su quelle che possono essere le minacce informatiche incombenti prevedendo le possibili mosse dei cyber criminali. Ovvero, questa soluzione rileva preventivamente informazioni sulle cyber minacce a cui potrebbe essere esposta una PMI offrendo vantaggi di difesa in termini proattivi.

Con un partner di sicurezza informatica ed una soluzione as a service di cybersecurity  che non richiede alcun costo d’installazione hardware o software, anche una PMI può difendersi  dalle minacce informatiche.