Cyber Threat Intelligence Software: meno costi con l’approccio as a service di Cerbeyra

22 Settembre 2022

I Cyber Threat Intelligence Software forniscono informazioni strategiche per difendersi dai sempre più sofisticati attacchi alla sicurezza informatica. Ecco perché servizi di questo tipo dovrebbero essere sempre presenti nell’offerta dei partner di cyber security.

Il patrimonio conoscitivo che è possibile ottenere con un software di Cyber Threat Intelligence (CTI) per partner di cyber security è davvero prezioso, perché può essere condiviso con tutti gli stakeholder aziendali.

In questo modo, partendo da una corretta valutazione dei rischi, sarà possibile attuare strategie ed azioni utili alla prevenzione, alla mitigazione e alla rimozione delle minacce.

Offrire questo servizio in modalità as a service con la piattaforma Cerbeyra darà notevoli vantaggi ad un partner di cyber security.

Cyber Threat Intelligence Software: i vantaggi dell’approccio as a service

Avere la possibilità di usufruire di un software in grado di correlare le informazioni di cyber intelligence con quelle risultanti dai test sulle vulnerabilità consente di avere una reale metrica del livello di rischio delle organizzazioni clienti.

Questi servizi, però, sono complessi da gestire e solitamente con un forte impatto sul budget IT e per questo spesso sono esclusivi. Ma, nella forma cloud, come software as a service, i servizi di cyber security intelligence possono essere offerti dai partner a tutte le PMI.

Ecco perché usufruire di un cyber threat intelligence software come quello offerto dalla piattaforma as a service di Cerbeyra ha notevoli vantaggi. Nello specifico i vantaggi di un approccio alla sicurezza informatica as a service sono:  

  1. Costo: Il primo vantaggio è il costo. La possibilità di contare su un tool pre fatto, che include già tutti i test ed analisi, e consente di eseguirli da remoto abbassa inevitabilmente i costi. 
  2. Miglioramento continuo: Una piattaforma SaaS viene continuamente migliorata e aggiornata, e dunque questi aspetti non sono demandati al MSP di turno ma gestiti da apposito personale.
  3. Automazione: Con una piattaforma di cyber security e threat intelligence è possibile eseguire o programmare i test e le analisi di intelligence. Una volta impostati, tutto avviene in modo automatico, tutto è gestito dal cloud.
  4. Semplicità d’uso: Infine le piattaforme con approccio as a service, sono molto più semplici da utilizzare, perché già installate ed integrate in un unico ambiente.

​Cyber Threat Intelligence software: come funziona Cerbeyra

Stabiliti quali sono i vantaggi per un partner di cyber security con l’uso di un software as a service per offrire un servizio di cyber intelligence, è possibile spiegare come funziona Cerbeyra e quale è il suo valore aggiunto.

Il Cyber Threat Intelligence Software di Cerbeyra permette ai partner, gestendo tutto in cloud, di: 

  • Automatizzare, ottimizzare e semplificare l’intero processo di ricerca, raccolta, aggregazione e organizzazione dei dati sulle minacce, nonché la normalizzazione, la de-duplicazione e l’arricchimento dei dati.
  • Monitorare, rilevare e convalidare potenziali minacce in tempo reale.
  • Impostare escalation degli incidenti di sicurezza e i suoi processi di risposta.
  • Condividere i dati di intelligence sulle minacce con altre parti interessate attraverso dashboard, avvisi, rapporti, ecc.
  • Fornire continuamente i dati sulle minacce sempre aggiornate con indicazione sulla remediation.

Partnership con Cerbeyra

Grazie alla partnership con Cerbeyra, un esperto di sicurezza informatica ha la possibilità di gestire in un’unica dashboard tutti i suoi clienti e potrà fornire loro un report dettagliato sullo stato di rischio a cui l’infrastruttura è esposta ed un indicatore complessivo del rischio cibernetico.

Cerbeyra effettua un monitoraggio continuo H24 su tutta l’infrastruttura IT, che si estende all’ambito virtuale a quello fisico e normativo. Effettua un’attività di intelligence predittiva, in grado di correlare tutti i dati acquisiti ed analizzati nelle sue funzionalità. Tali informazioni vengono sintetizzati in un unico indicatore di valutazione complessiva, denominato il Cerbeyra Index ed un documento finale dettagliato, il Report.

Per la precisione, i report sono di due tipi estremamente dettagliati.

Uno è dedicato al management, che chiarisce lo stato di sicurezza IT e, se è il caso, dove si deve intervenire e con quali priorità. L’altro report è invece più tecnico, in cui ogni vulnerabilità individuata è corredata di una descrizione completa di suggerimenti anche per la remediation.

Con Cerbeyra un Partner di cyber security può offrire ai propri clienti un servizio predittivo di qualità, mantenendo le proprie conoscenze al passo con i cyber criminali.