Piattaforma cyber security per PMI: fai in autonomia il tuo Vulnerability Assessment

Il periodo storico che stiamo vivendo vede un aumento esponenziale di attacchi informatici alle aziende e ai privati. Affidarsi a una piattaforma di cyber security per effettuare correttamente un Vulnerability Assessment consente di scoprire se la nostra azienda o il sito Web sono affetti da vulnerabilità che potrebbero mettere a rischio di attacco informatico e permettere a qualcuno di prenderne il controllo o rubare dei dati.

Perché fare il Vulnerability Assessment con una piattaforma di cyber security

I dati del rapporto Clusit 2022 parlano chiaro: gli attacchi hacker sono aumentati in modo esponenziale e soprattutto sono diventati sempre più precisi. In 9 casi su 10 possiamo parlare di vere e proprie azioni criminali con obiettivi e scopi mirati.

Un’azienda, seppur dotata dei migliori sistemi di antivirus, firewall, etc., non può e non deve sentirsi immune agli attacchi informatici. Una piccola dimenticanza, una configurazione non eseguita correttamente, misure di sicurezza obsolete, possono risultare il punto debole che consente ad un eventuale aggressore di accedere all’intera infrastruttura aziendale.

Eseguire un Vulnerability Assessment consente quindi all’azienda di avere una situazione aggiornata del livello di sicurezza di tutti i suoi asset IT. Inoltre, permetti di rimediare tempestivamente alle vulnerabilità emerse che potrebbero causare un blocco dei sistemi o una grave perdita di dati.

Oggi le soluzioni sono molteplici, ma gestire gli aspetti relativi alla sicurezza informatica con una piattaforma di cyber security come Cerbeyra ha i suoi vantaggi. Il primo fra tutti è quello di poter automatizzare le attività e di conseguenza dimezzare i tempi.

Come fare il Vulnerability Assessment in autonomia con Cerbeyra

Effettuare un Vulnerability Assessment è piuttosto complesso: occorrono competenze specifiche e anche tools costosi e di difficile utilizzo. In aggiunta, per renderlo efficace, è necessario effettuare i test in un determinato ordine e con le giuste tempistiche. Questi sono due aspetti che cambiano sensibilmente da azienda ad azienda.

Come si può, quindi, essere autonomi senza impegnare troppo tempo, risorse e investimenti? La soluzione adatta è affidarsi ad una piattaforma di cyber security come Cerbeyra. Questa permette di eseguire in automatico e in completa autonomia tutto il processo di vulnerability assessment, a partire dall’analisi dell’inventario fino alla scansione dello stesso.

In particolare, quello che caratterizza il servizio offerto da Cerbeyra è che, per garantire che l’organizzazione e l’infrastruttura di un’azienda siano completamente analizzate, la piattaforma effettua un monitoraggio continuo. Questo costituisce un notevole vantaggio per l’utente: la tradizionale attività di assessment fotografa la situazione in un dato momento e se si ha bisogno di un ulteriore riscontro, è necessario rilanciare tutte le operazioni di scansione o programmarle manualmente. Con Cerbeyra, invece, una volta avviata la scansione, questa viene eseguita senza soluzione di continuità: l’intera infrastruttura aziendale sarà quindi analizzata continuativamente e senza interruzioni.

Valutazione delle vulnerabilità con Cerbeyra

La parte più importante di un Vulnerability Assessment è la valutazione delle criticità rilevate, che non sono mai di facile lettura e interpretazione.

Una piattaforma di cyber security come Cerbeyra può aiutare l’utente anche in questa fase. Le eventuali anomalie e criticità trovate vengono infatti analizzate in automatico da Cerbeyra. Le valutazioni fornite vanno oltre la semplice informazione su una minaccia. Si tratta di vere e proprie informazioni di intelligence relative a quella particolare minaccia rilevata, che contengono indicazioni sul contesto all’interno del quale si trova quella vulnerabilità e danno un giudizio sul livello di criticità di quella vulnerabilità, in funzione di dove si trova all’interno dell’infrastruttura del cliente. 

Con queste informazioni, Cerbeyra stila la lista delle (eventuali) vulnerabilità riscontrate e le offre all’utente in un elenco organizzato in ordine di importanza per l’azienda. In questo modo, è possibile individuare le minacce con maggiore probabilità di impatto e decidere quali sono le attività di remediation più urgenti da intraprendere. Si segnalano le vulnerabilità da tenere sotto osservazione e quali invece non necessitano di un intervento immediato e possono essere risolte in un momento successivo.


piattaforma cybersecurity - Scarica il White Paper: Come effettuare un Vulnerability Assessment